In questa sezione troverete pubblicati di volta in volta
tutti gli eventi collegati alla Mostra: conferenze,
seminari, visite speciali, concerti e spettacoli teatrali.
Scoprire il ‘700 nell’arte
visiva e nella musica: questa è la possibilità offerta
dal Polo Museale Romano e dall’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia in occasione della Mostra
“Il Settecento a Roma”, in programmazione dal 10 Novembre
al 26 Febbraio a Palazzo Venezia. I visitatori della mostra potranno
usufruire di uno sconto del 15% sul prezzo del biglietto relativo
ai concerti dell'Accademia che hanno in programma musica del ‘700
e, allo stesso modo, gli spettatori dei concerti potranno accedere
alla mostra con il biglietto ridotto (6 € invece di 8 €).
Come si ricorderà, nel 2006 ricorre il duecentocinquantesimo
anniversario della nascita del grande Wolfgang Amadeus Mozart, e
l'Accademia gli rende omaggio attraverso l'esecuzione di molte delle
sue opere più celebri ed immortali: Sinfonie (tra cui la
celeberrima kv 550 in sol minore), Concerti per pianoforte e orchestra
(compreso il Concerto in do minore, una delle più patetiche
composizioni di Mozart), e molte splendide composizioni da Camera
tra cui i Quartetti ed il Quintetto per pianoforte e fiati. Accanto
alle creazioni del genio salisburghese si potrà inoltre ascoltare
mercoledì 21 dicembre una spettacolare esecuzione del Messiah
di Haendel, brano tra i più commoventi e grandiosi mai composti,
che celebra il Natale con la straordinaria esplosione di gioia dell'Alleluia.
Di seguito i concerti interessati dalla promozione:
MUSICA DA CAMERA
MUSICA SINFONICA
18 novembre 2005
Poulenc, Mozart, Brahms
7, 9, 10 gennaio 2006
Mozart, sinfonie e concerti
16 dicembre 2005
Mozart, Cimarosa, Gluck
4, 6, 7 febbraio 2006
Mozart, concerti e arie
21 dicembre 2005
Handel, Il Messiah
17 febbraio 2006
Mozart, Schoenberg
24 febbraio 2006
Mozart, Bartók
Cinema
Ombre del Settecento
Una rassegna cinematografica che ripercorre anche all'interno della
storia del cinema la visione di questo secolo. Parallelamente alla
mostra si sono dunque individuati quattro film che offriranno uno
spaccato dell'epoca:
i film saranno presentati da studiosi di varie discipline (antropologi,
storici dell'arte, sociologi ecc.), che nel raccontare il Settecento
ci parleranno della vita socio-culturale dell'epoca.
I film prescelti saranno proiettati tutti i venerdì a partire
dal 18 novembre nello spazio delle ex-carceri del S. Michele, dopo
una visita guidata condotta da uno storico dell'arte alla mostra
di Palazzo Venezia. Appositi pullmini trasferiranno i visitatori
da uno spazio all'altro.
La visita guidata si terrà alle ore 18 e le proiezioni che
seguiranno alle ore 20.
Per le prenotazioni:
06. 58434262 - 800991199
dal lun al ven dalle 9.00 alle 17.00
18 novembre Il Casanova (Italia 1976)
di Federico Fellini, con Donald Sutherland, Luigi Zerbinati, Tina
Aumont
Introdotto da Gabriele Borghini
25 novembre Le affinità elettive (Italia
1996)
di Paolo e Vittorio Taviani, con Isabelle Huppert, Fabrizio Bentivoglio,
Marie Gillain
Introdotto da Giovanni Sampaolo ATTENZIONE: a causa dello sciopero generale indetto
dai sindacati per il 25 novembre 2005 la rassegna cinematografica
Ombre del Settecento ha subito una variazione nel programma. la
proiezione del film Le affinità elettive prevista per il
25 novembre 2005 si effettuerà in data 13 gennaio 2006.
2 dicembre Le voci bianche (Italia 1964)
di Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile, con Claudio Gora,
Paolo Ferrari, Sandra Milo
Introdotto da Valeria Petrucci Cottini e Michela Costantino
16 dicembre Il cavaliere misterioso (Italia 1948)
di Riccardo Freda, con Vittorio Gassman, Antonio Centa, Vittorio
Duse.
Introdotto da Maria Rita Barbera e Luisanna Pandolfi
Aperture
straordinarie
Aperture straordinarie a luoghi del Settecento
romano Prenotazione obbligatoria 06 82077304 - biglietto € 5,00
Palazzo Altieri Piazza del Gesù, 49
un sabato al mese (12 novembre primo appuntamento) - ore 11.00
gruppi di 25 persone
Palazzo Corsini (biblioteca corsiniana) Via della
Lungara 10
il sabato - ore 14.00
gruppi di 25 persone
Palazzo de Carolis Via del Corso 307
dal 17 novembre ogni giovedì - ore 10,30
gruppi di 25 persone
Chiesa di Trinità dei Monti Piazza Trinità
dei Monti
il sabato - ore 11.00
gruppi di 25 persone
Biblioteca Casanatense via Sant'Ignazio 41
12,17,19 e 26 novembre. 1,3,10,15,17,22 e 29 dicembre. Dalle 15.00
alle 18.00 il giovedì. Dalle 10.00 alle 13.00 il sabato
gruppi di 25 persone
Chiesa di S. Giovanni Calibita Isola Tiberina
39
il mercoledì ore 11.00 - il venerdì ore 17.30
gruppi di 25 persone
Chiesa dell’Ordine di Malta Santa Maria
del Priorato Piazza dei Cavalieri di Malta
sabato 12,19,26 novembre; sabato 3 e 10 dicembre - ore 11.00
gruppi di 25 persone
Ospedale S. Gallicano e chiesa Via Di S. Gallicano,
25
il sabato ore 11.00
gruppi di 25 persone
Cappella Monte di Pietà Piazza Monte di
Pietà, 33
il giovedì ore 10.30
gruppi dai 30 ai 50
Basilica di S. Maria Maggiore Piazza di Santa
Maria Maggiore
il mercoledì ore 15.30 - il sabato ore 11.00
gruppi di 25 persone
Quirinale - Coffe House Piazza del Quirinale
il Giovedì dalle ore 14.30 alle 16.00 con sospensione l’8
e il 22 dicembre
gruppi massimo 20 persone compresa guida
Il
Settecento a Roma Palazzo
Venezia
via del Plebiscito, 118 - Roma 10
novembre 2005 - 26 febbraio 2006